
CALENDARIO
CORSI DI BASE 2023
tutti
completi
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CALENDARIO
CORSI DI BASE 2024
preiscrizioni
i primi di dicembre 2023
per in
formazioni chiamare al 339.4390220
LEZIONI PRATICHE (120 ORE )
clicca qui sotto

I Settori di Insegnamento del
Corso Base
REGOLAMENTO DEL CORSO DI BASE
1.La
frequenza al corso è obbligatoria pena il mancato rilascio dellattestato di
partecipazione e di superamento della prova finale orale e pratica. La frequenza
pratica presso le strutture ambulatoriali della scuola prevede un minimo di 4 ore per il
giorno programmato fino ad un max di 8 ore, qualora si scegliesse di frequentare sia al
mattino che al pomeriggio. Le frequenze di parte pratica in totale saranno di 120 ore (30
firme di frequenza pratica). Sono previste anche frequenze presso sedi distaccate dalla
principale sede dell'Ospedale Cisanello. Le frequenze presso queste sedi distaccate non
potranno però mai superare il 20% delle 120 ore complessive di frequenza pratica
previste.
2. La frequenza alle sessioni pratiche, obbligatoria per il monte ore stabilito (120
complessive), è programmabile per un periodo non superiore ai tre mesi dall'inizio
effettivo del corso base. La frequenza alle sessioni pratiche dovrà essere concordata tra i discenti
e il responsabile
dellOperative Management in base alle
disponibilità dei docenti e dei Coordinatori di Settore. Le richieste di
frequenza pratica per i discenti che risiedono in Regione Toscana, per la settimana che si
intende frequentare,dovranno essere inviate invariabilmente 3 giorni prima della settimana
che si intende frequentare, entro i termini di tempo indicati dal responsabile
dell'operative management nel briefing di inizio corso. Si fa presente infine che non
possono comunque essere programmate frequenze pratiche inferiori a due per settimana
dall'inizio del corso. Per i discenti extra regione potranno essere concordate frequenze
settimanali inviando la richiesta con almeno due settimane di anticipo.
3. Nel caso di giustificate assenze dal corso da parte dei discenti per motivi di
malattia, per importanti impegni di lavoro o per altre cause di forza maggiore, assenze
che dovranno essere di volta in volta adeguatamente motivate e DOCUMENTATE al responsabile
dell'operative management, si fa presente che tale limite di 90 GIORNI potrà essere
derogato fino a un massimo di 180 giorni. Il corso quindi dovrà essere concluso entro e
NON OLTRE 180 giorni dalla data di inizio del corso, esame incluso. Questo limite di 180 giorni non
potrà mai essere superato pena l'invalidazione del Corso e il mancato rilascio
dell'attestato finale della Scuola valido
ai fini dell'acquisizione del Diploma Nazionale SIUMB di Base (che verrà rilasciato
dopo aver frequentato anche il Corso Teorico di Formazione di Base organizzato
dalla SIUMB annualmente a Roma o altre sedi).
4. Nel caso di invalidazione del Corso questo verrà ripetuto alla prima data disponibile
per i corsi degli anni successivi. Nel caso quindi di ripetizione del corso alla prima
data disponibile, questo comunque andrà concluso entro 90 giorni dalla data di nuovo
inizio del medesimo senza alcuna possibilità di proroga. Nel caso di prima ripetizione
del corso non sarà corrisposta alla Scuola alcuna quota di neo-iscrizione.
5. Il superamento della prova finale orale e pratica è indispensabile per ottenere
lattestato di frequenza.
6. Nel caso di mancato superamento dell'esame teorico e pratico l'esame potrà essere
risostenuto a distanza di non meno di 30 giorni, fermo restando i limiti di tempo per la
conclusione del corso previsti dall'articolo 3.
PROGRAMMAZIONE DELLE
LEZIONI TEORICHE
(saranno effettuate
durante il corso pratico; potranno subire anche variazioni e accorpamenti)
1.
FISICA DEGLI ULTRASUONI ED APPARECCHIATURE IN ECOGRAFIA E
SEMEIOTICA ECOGRAFICA (A. Tozzini)
2.
ARTEFATTI IN ECOGRAFIA (B Ciampi)
3.
FEGATO: ANATOMIA ECOGRAFICA (SM Stella)
4.
EPATOPATIE DIFFUSE (SM Stella)
5.
NEOPLASIE BENIGNE (SM Stella)
6.
CISTI E ASCESSI DEL FEGATO (P. Lippolis)
7.
NEOPLASIE MALIGNE PRIMITIVE E SECONDARIE DEL FEGATO (P.
Lippolis)
8.
LA COLELITIASI E LE PATOLOGIE FLOGISTICHE
(P.Lippolis-A. Ricchiuti)
9.
PATOLOGIA NEOPLASTICA DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI
(P.Lippolis-A. Ricchiuti)
10.
IL PANCREAS ANATOMIA ECOGRAFICA (SM Stella)
11.
PANCREAS PATOLOGIA FLOGISTICA (M Pucciarelli)
12.
PANCREAS PATOLOGIA NEOPLASTICA (A
Fabbri)
13.
ECO DOPPLER DELLASSE SPLENO-PORTALE (SM Stella)
14.
ECOGRAFIA DELLAPPARATO DIGERENTE (A Ricchiuti, A.
Fabbri)
15.
MEZZI DI CONTRASTO IN ECOGRAFIA (E. Benedetti, A Fabbri)
16.
MILZA ANATOMIA (E. Benedetti)
17.
PATOLOGIA SPLENICA (E.
Benedetti)
18.
LINFONODI NORMALI E PATOLOGICI (E. Benedetti)
19.
RENE NORMALE (SM Stella)
20.
NEFROPATIE MEDICHE (SM Stella)
21.
LA LITIASI RENALE (SM Stella)
22.
NEFROPATIE CHIRURGICHE (SM Stella)
23.
ECODOPPLER RENALE (SM Stella)
24.
RETROPERITONEO E SURRENI (M. Pucciarelli)
25.
VESCICA NORMALE E PATOLOGICA (M. De Maria)
26.
PROSTATA NORMALE E PATOLOGICA (M. De Maria)
27.
TESTICOLO NORMALE E PATOLOGICO (M. De Maria)
28.
ECOGRAFIA GINECOLOGICA (P.Lippolis)
29.
MAMMELLA ANATOMIA E PATOLOGIA BENIGNA (SM Stella)
30.
MAMMELLA PATOLOGIA MALIGNA (SM Stella)
31.
ANATOMIA DEL COLLO E GHIANDOLE SALIVARI (M. Conte)
32.
TIROIDE E PARATIROIDI (M. Conte)
33.
VASI EPIAORTICI (P. Dini)
34.
PATOLOGIA CARDIO-TORACICA (P. Dini)
35.
ANATOMIA E PATOLOGIA MUSCOLARE E TENDINEA (SM Stella)
36.
SPALLA (SM Stella)
37.
GOMITO (B Ciampii)
38.
POLSO (B. Ciampi)
39.
GINOCCHIO ( SM Stella)
40.
CAVIGLIA E PIEDE (SM Stella)
41.
ECOGRAFIA CUTE E SOTTOCUTE (SM Stella)
42.
REFERTAZIONE IN ECOGRAFIA MULTIDISCIPLINARE (P. Lippolis,
SM Stella)
SEDE
DELLA SCUOLA:
Ospedale
S. Chiara, Pisa, Dipartimento ad Assistenza Integrata Emergenza Urgenza AOUP,
U.O. Chirurgia Generale e Urgenza, Prof. Seccia
Requisiti
per l'ammissione:
Laurea in
Medicina e Chirurgia o Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e Abilitazione
all'esercizio professionale
DURATA
: 30 giorni
Numero posti disponibili : 20 (massimo 3 per ogni corso)
Esame
Finale :
1.
Prova scritta: QUIZ sugli argomenti delle lezioni
trattate
2.
Prova orale: discussione degli argomenti trattati
nella prova scritta
3.
Prova Pratica: esecuzione di un esame con relativa
refertazione.
Per tutte le altre informazioni relative al corso, iscrizione e costi
clicca qui sotto

Informazioni Generali
|