°°° °°° °°°
OBIETTIVI DEL CORSO DI
ECOGRAFIA SPECIALISTICA
La Scuola Avanzata di Ecografia Muscoloscheletrica di Pisa è stata riconosciuta dalla
Società Italiana di Ultrasonologia in medicina e Chirurgia (SIUMB) l'11 aprile
2015. La sua sede è presso Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale della
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Scuola di Specializzazione in Medicina dello
Sport, Ospedale S. Chiara. LEnte introiettante le
iscrizioni è l'Università di Pisa in quantoché il Corso è, a partire dal 2020, Corso
di Perfezionamento Universitario con Referente Universitario il Prof. Ferdinando Franzoni.
Le iscrizioni avverrranno attraverso un regolare Bando di Concorso Universitario
pubblicato nell'albo accademico. La Scuola istituisce due corsi l'anno
teorici-pratici indirizzati a medici già in possesso del Diploma Nazionale Siumb di
ecografia di base o a medici che dimostrino di possedere sufficiente esperienza nel
campo ecografico (la valutazione, in questi casi, di tali capacità, sarà vagliata dal
Coordinatore Responsabile).Il corso prevede un massimo di 15 iscritti, e sarà svolto in
promavera e in autunno (aprile, ottobre). La scuola inoltre si farà carico di
programmare ogni biennio anche un Convegno di aggiornamento ecografico nel settore
muscoloscheletrico che sarà svolto in primavera (marzo-aprile) o fine estate. I corsi
programmati avranno da un minimo di 10 iscritti a corso sino ad un massimo di 15 iscritti.
Sono previsti anche medici uditori solo per il corso teorico (una settimana). Il
rapporto docente/discente nella formazione pratica con lausilio dei Tutor non
supererà 1:3 (auspicando di poter rimanere in un rapporto più basso). La Scuola
Siumb di Ecografia Muscoloscheletrica è
in stretta collaborazione Scientifica con la Scuola Siumb avanzata di
Muscoloscheletrica di Bologna diretta dal Prof. Stefano Galletti (già Rizzoli di
Bologna). La Scuola di Ecografia
Muscoloscheletrica di Pisa inoltre affianca logisticamente anche le altre due Scuole già
esistenti coordinate dal Dr Lippolis ed ha come Presidente Onorario e Presidente del
Comitato Scientifico il Prof. Stefano Galletti di Bologna. La Scuola avanzata di
muscoloscheletrica di Pisa ha 4 sedi operative distaccate: una presso
lOspedale Versilia di Viareggio (Dott. Giuliani, per il settore interventistico),
una presso la Misericordia di Pistoia (Referenti, Dott. M. Becciolini e Dott. G. Bonacchi)
, una presso lOspedale Careggi di Firenze, Università degli Studi di Firenze
(Dott.ssa Melchiorre, per il settore
reumatologico), e infine una a Roma, presso l'Università La Sapienza, con referente il
Prof. Giuseppe Argento.
Il corpo docenti è suddiviso in 5 moduli di frequenza pratica: per ogni Modulo
di Frequenza Pratica (MFP) è previsto un coordinamento interno con uno o più
responsabili, denominati Docenti Coordinatori di Settore (DCS).
MODULI DI
FREQUENZA PRATICA
1) MODULO DI MORFOLOGIA UMANA E DISTRETTI COMPLESSI:
DCS Dott. SM Stella e Dott.ssa Barbara
Ciampi
2) MODULO DI DIAGNOSTICA MUSCOLOSCHELETRICA IN MEDICINA DELLO SPORT E NELLE
URGENZE E DIAGNOSTICA INTEGRATA CON LE GRANDI MACCHINE : DCS Dott. Giuseppe Argento
3) MODULO SPORT & TRAUMA
DCS Dott. SM Stella
4) MODULO DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA:
DCS Dott. Giuliani Riccardo
5) MODULO DI REUMATOLOGIA: DCS Andrea
Delle Sedie e Dott. Marco Canzoni
Il Consiglio Direttivo della Scuola
è presieduto dal Coordinatore Responsabile Dott. SM Stella ed ha come consiglieri il
Direttore Scientifico e Referente Universitario Prof. F Franzoni, il Prof. S Galletti e la
Dott.ssa B Ciampi
Sono previste 80 ore di frequenza
pratica (almeno 100 esami specialistici) che saranno espletate sia durante le
esercitazioni pratiche nel corso delle lezioni teoriche (vedi sotto), sia con
frequenze pratiche concordate tra la Scuola e i discenti negli ambulatori di diagnostica
dei 5 moduli (MFP) di cui è composta la Scuola di Muscoloscheletrica.
La
frequenza al corso è obbligatoria. La frequenza pratica presso le strutture
ambulatoriali della scuola prevede un minimo di 5 ore per il giorno programmato. La frequenza alle sessioni pratiche
obbligatoria per il monte ore stabilito (80 complessive) sarà concordata tra i
discenti e il responsabile delloperative management sotto la supervisione dei
coordinatori e comunque di durata non superiore a 5 mesi dall'inizio effettivo del
corso specialistico. Si fa presente che una quota di monte ore pratica verrà
espletata al termine delle singole giornate del corso dedicate alla parte teorica, con
tutoraggio su apparecchiature ecografiche
Si fa presente che la Scuola ha 4 sedi distaccate per cui sarà
onere dei discenti il trasferimento presso queste sedi per ottemperare alle frequenze
pratiche.
1)
Ospedale Versilia di Viareggio con il
Servizio di Radiologia Interventistica (Primario Dott. Vignali), referente Dr Giuliani.
2)
Ospedale Careggi, Università di
Firenze, Reumatologia Universitaria (Prof. Gensini) referente Dott.ssa Daniela Melchiorre
3) Misericordia di Pistoia,
Poliambulatorio, Via Bonellina, 1 Pistoia
4) Università La Sapienza di Roma. Radiodiagnostica. Referente Prof.
Argento
LE LEZIONI TEORICHE INTEGRATIVE
SARANNO SUDDIVISE IN 4-5 GIORNATE CHE SI
SVOLGERANNO AD INIZIO CORSO E SARANNO COSI STRUTTURATE
- Generalità e
tecnica MSK (Stella)
- Lecografia in
traumatologia (Stella, Vaglini)
- Semeiotica
ortopedica (Vaglini)
- Anatomia funzionale,
biomeccanica di spalla e gomito (Stella)
- Anatomia funzionale,
biomeccanica di anca, ginocchio e Tibio-Tarsica (Stella)
- Lanca:
ecografia normale (Balconi, Stella)
- Lanca:
ecografia nella patologia (Balconi, Stella)
- Il ginocchio:
ecografia normale (Stella)
- Il ginocchio:
ecografia nella patologia (Stella)
- Imaging integrato di
anca e ginocchio, (Argento)
- Il piede e la
caviglia (Stella)
- Il piede e la
caviglia nella patologia (Stella)
- Imaging integrato
della tibiotarsica (Argento)
- Il gomito: ecografia
normale (Ciampi)
- Il gomito: ecografia
nella patologia (Ciampi)
- Imaging integrato
del gomito (Argento)
- Il polso e la mano:
anatomia e imaging normale (Ciampi)
- Il polso e la mano:
anatomia e imaging normale (Ciampi)
- Lecografia
nella patologia neoplastica benigna (Galletti)
- Inquadramento
clinico diagnostico dei sarcomi (Stramare)
- Lecografia
nella patologia neoplastica maligna (Galletti)
- La spalla traumatica
(Stella)
- La spalla dolorosa
non traumatica (Stella)
- Approfondimenti
sulla Spalla (Trentanni)
- L'ecografia
articolare nella Spalla Operata (Trentanni)
- L'ecografia
articolare delle protesi d'Anca e Ginocchio (Trentanni)
- Imaging integrato
della spalla (Argento)
- Le procedure
interventistiche sulla spalla (Galletti, Giuliani)
- L'ecografia
nella patologia Reumatologica: (Delle Sedie, Canzoni, Melchiorre)
- Le flogosi
muscoloscheletriche (Galletti)
- Ecografia in
reumatologia (Delle Sedie, Melchiorre)
- Studio ecografico di
cute e sottocute (Galletti)
- Studio ecografico
dei nervi periferici (Galletti)
- Quiz diagnosti di
ecografia MSK (Galletti)
- Le terapie fisiche,
la riabilitazione e il follow up ecografico (Bonciani)
- Il preparatore
atletico e il trauma sportivo recidivante (Vaglini)
- La patologia
muscoloscheletrica nelletà pediatrica (Massimetti)
La finalità del corso è
di far acquisire al medico sufficiente abilità ad effettuare esami specialistici con dimestichezza e accuratezza, riconoscere e
differenziare le normali strutture anatomiche e, da questa fondamentale base di partenza,
riconoscere la patologia delle strutture muscolari e osteoarticolari. Riconoscere le
anomalie del sistema muscoloscheletrico, approfondire i concetti di biomeccanica alla base
delle alterazioni patologiche che coinvolgono il sistema muscoloscheletrico, individuale e
gestire correttamente infine le patologie in secondo opinion e sapere
effettuare anche procedure di tipo interventistico (infiltrazioni, procedure di
litoclasia, etc.).
Liscrizione avviene
dopo pubblicazione del Bando Universitario
Il costo di iscrizione sarà di 1800 euro (1500 per specializzandi)
Lesame finale sarà
una prova pratica con discussione sul caso clinico esaminato.
REGOLAMENTO
DEL CORSO SPECIALISTICO IN ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA DI PISA
1. La frequenza al
corso è obbligatoria pena lesclusione ed il mancato rilascio dellattestato di
partecipazione e di superamento della prova finale. La frequenza pratica presso le
strutture ambulatoriali della scuola prevede un minimo di 5 ore per il giorno programmato
fino ad un max di 10 ore qualora il discente scegliesse di frequentare sia al mattino che
al pomeriggio.
2. La frequenza alle sessioni pratiche obbligatoria per il
monte ore stabilito (80 complessive) sarà concordata tra i discenti e il Coordinatore
Responsabile e
comunque di durata non superiore a 5 mesi dall'inizio effettivo del
corso (le mdate di inizio e fine corsi saranno pubblicate nei relativi bandi universitari).
Si fa presente che una quota di monte ore pratica (10 ore circa) verrà espletata anche al termine delle singole giornate
del corso dedicate alla parte teorica, con tutoraggio sulle apparecchiature. Le
altre 14 frequenze pratiche di 5 ore ciascuno saranno concordate con il Coordinatore e
dovranno essere concluse entro e non oltre 150 giorni dall'inizio del corso.Questo limite di 150 giorni non
potrà essere superato pena il mancato rilascio dell'attestato finale della Scuola valido ai fini dell'acquisizione del Diploma
Nazionale Avanzato SIUMB Specialistico in Ecografia Muscoloscheletrica (che verrà
rilasciato dopo aver frequentato anche il Corso Teorico Specialistico di
Muscoloscheletrica organizzato dalla SIUMB annualmente a Roma o altre sedi).
3.
nel caso di periodi di sospensione delle attività didattiche programmati dai Coordinatori
della Scuola per festività natalizie o attività congressuali, il computo totale dei
giorni di sospensione non verrà considerato nei cinque mesi complessivi di attività
didattica da effettuare, fatto salvo per le eventuali sospensioni didattiche decise
insindacabilmente dall'Università per circostanze eccezionali. Il limite
massimo di conclusione definitiva del corso avverrà ENTRO E NON OLTRE le date di fine
corso riportate sul Bando Universitario.Qualora si superasse questo limite di
tempo il Corso si riterrà dunque invalidato.
4. Nel caso di
invalidazione del Corso questo sarà ripetuto alla prima data disponibile per i corsi
degli anni successivi. Nel caso quindi di ripetizione del corso alla prima data
disponibile, questo comunque dovrà essere concluso inderogabilmente entro e non oltre 90
giorni dalla data di nuovo inizio del medesimo.
5. Il
superamento della prova pratica finale è indispensabile per ottenere lattestato di
frequenza.
6.
Nel caso di mancato superamento dell'esame pratico l'esame potrà essere risostenuto a
distanza di non meno di 30 giorni, fermo restando i limiti di tempo per la conclusione del
corso previsti dall'articolo 3.
|