Il corpo docenti è suddiviso in 5 moduli di frequenza pratica: per ogni Modulo
di Frequenza Pratica (MFP) è previsto un coordinamento interno con uno o più
responsabili, denominati Docenti Coordinatori di Settore (DCS):
1) MODULO DI MORFOLOGIA UMANA E DISTRETTI COMPLESSI:
DCS Dott. SM Stella e Dott.ssa Barbara
Ciampi
2) MODULO DI DIAGNOSTICA IN URGENZA E DIAGNOSTICA INTEGRATA CON LE GRANDI
MACCHINE : DCS Giuseppe Argento
3) MODULO SPORT & TRAUMA
DCS Dott. SM Stella
4) MODULO DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA:
DCS Dott. Giuliani Riccardo
5) MODULO DI REUMATOLOGIA :DCS Dott.
Delle Sedie , Dott. Canzoni e Dott.ssa Daniela Melchiorre
Sono previste un totale di 80
ore di frequenza pratica (almeno 100 esami specialistici) saranno espletate sia durante le
esercitazioni pratiche nel corso delle lezioni teoriche, sia
con frequenze pratiche concordate tra la
Scuola e i discenti negli ambulatori di diagnostica dei 5 moduli (MFP) di cui è composta la
Scuola di Muscoloscheletrica.
La
frequenza al corso è obbligatoria. La frequenza pratica presso le strutture
ambulatoriali della scuola prevede un minimo di 5 ore per il giorno programmato. Nel caso
di frequenza programmata sia per il mattino che per il pomeriggio il monte ore complessive
per la giornata non sarà superiore a 10 ore. La frequenza alle sessioni pratiche obbligatoria per il
monte ore stabilito (80 complessive) sarà concordata tra i discenti e il Coordinatore
Responsabile e comunque di durata non superiore a 5 mesi dall'inizio effettivo del
corso specialistico (la data di fine corso sarà pubblicata nel Bando universitario). Si
fa presente che una quota di monte ore pratica verrà espletata al termine delle singole
giornate del corso dedicate alla parte teorica, con tutoraggio su apparecchiature di alta fascia. (LEGGI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PER
I DETTAGLI CLICCANDO PIU' SOTTO SU LE INFORMAZIONI GENERALI)
Per tutte le altre informazioni relative al corso, iscrizione e costi
clicca qui sotto

Informazioni Generali
|